L'altopiano del Poro si eleva sul Tirreno tra l'Angitola, il Mesima e le Serre. La sua modesta altitudine, di soli 710 slm, permette di vivere all'uomo anche nella zona più alta. Lo differenziano dagli altri massicci Calabresi il clima mite, la variegata vegetazione e la densa popolazione distribuita in piccoli paesi. Da non perdere la visita alla chiesa della Madonna del Carmelo, festeggiata il 16 Luglio e meta di pellegrinaggi. Il Poro è celebre per i prodotti tipici tra cui spicca il formaggio pecorino.